Antica Kroton: annunci, repliche e precisazioni

SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ANTICA KROTON

Cultura – Catanzaro, 19/03/2018

Il presidente della Regione Mario Oliverio, il segretario regionale per la Calabria del Mibact Salvatore Patamia e il sindaco di Crotone Ugo Pugliese hanno sottoscritto, oggi pomeriggio nella sede della Cittadella regionale, un accordo per la valorizzazione dell’antica Kroton e del sistema turistico, culturale e ambientale per Capo Colonna.

L’attuazione degli interventi, così come da programma individuato nella delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, riguarderanno l’area archeologica Antica Kroton (ex zona industriale), le aree urbane di Acquabona e Parco Pignera, l’area archeologica Lacinia con collegamento al centro urbano, l’area archeologica marina con la realizzazione degli itinerari subacquei oltre ad attività di promozione, comunicazione e laboratori culturali.
Alla firma dell’atto erano presenti il dirigente di settore del Dipartimento beni culturali Mimmo Schiava, la consigliera regionale Flora Sculco, assessori e consiglieri dell’Amministrazione comunale crotonese.
Di “bella giornata per Crotone e per la Calabria” ha parlato il presidente Oliverio. “Il programma di interventi – ha affermato – prevede un investimento di 61,7 milioni di euro di fondi Pac (Piano azione e coesione) con il quale faremo venire alla luce un vero e proprio tesoro che si trova nell’Antica Kroton ma che diventerà patrimonio di tutta la Calabria, di tutta Italia e d’Europa, di tutta l’umanità. Le risorse si possono subito utilizzare e la strada che si apre è un tassello della visione di sviluppo complessivo che abbiamo pensato per tutta la regione. Il risultato che oggi si concretizza con la sottoscrizione di questo accordo è frutto di un lavoro approfondito che si inserisce in una più complessiva ipotesi di progresso sostenibile anche con la realizzazione di altre infrastrutture come la nuova ferrovia jonica, l’ammodernamento della S.S. 106, la bonifica industriale”. “Un lavoro positivo portato a termine con grande impegno” per il quale il presidente ha voluto ringraziare il segretario Patamia, il sindaco Pugliese, il dirigente Schiava, la consigliera Sculco e tutti i collaboratori dei diversi dipartimenti.
Nel dettaglio delle cifre 15,600 milioni di euro sono previsti per l’area archeologica quartiere settentrionale, 26,230 per l’aera urbana,7,320 l’area archeologica Lacinia, 3,100 per l’area marina protetta e 9,450 per lavori di catalogazione, conservazione e restauro, marketing riqualificazione e altro.
“Per Crotone – ha dichiarato il sindaco Pugliese – il momento è storico. Per la prima volta si concretizza una programmazione strutturata che ci proietta verso un orizzonte di valorizzazione dei beni culturali ma anche di sviluppo del turismo, del lavoro e dell’economia di tutta la Calabria. I crotonesi devono essere fieri del risultato”.
Il segretario Patamia si è detto “orgoglioso da calabrese di condividere questo risultato con il presidente Oliverio e con il sindaco Pugliese. Per l’unica citta della Magna Grecia non ancora scavata si tratta di un investimento culturale pari a quello di Pompei. È stata dura ma fra un paio di anni Crotone sarà un centro di documentazione a livello internazionale”.
Il coordinamento del programma compete alla Regione mentre un Tavolo direttivo, già nominato è composto da due rappresentati dell’Amministrazione regionale, due del Comune di Crotone e due del Mibcat, dovrà esercitare la governance del progetto. L’accordo prevede la Regione come soggetto titolare e responsabile del finanziamento e delle attività di programmazione strategica nonché di attuazione, coordinamento e verifica e monitoraggio degli interventi e della spesa; il Mibcat in qualità di soggetto beneficiario degli interventi di scavo, restauro e realizzazione di una rete museale diffusa sull’intero territorio comunale; il Comune Crotone soggetto beneficiario della bonifica dell’area e di riqualificazione urbana. p.g.

Tratto da: http://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?7059

Antica Kroton, Margherita Corrado sgonfia le bollicine dello spumante

Riceviamo e pubblichiamo

“Ho dichiarato in campagna elettorale che il monitoraggio del progetto “Antica Kroton” sarebbe stato una mia priorità, se eletta. Insieme all’associazione “Sette Soli”, infatti, ne seguo le sorti con passione e apprensione fin dal 2010, quando il finanziamento era ancora più cospicuo dei 61,7 milioni di euro del Pac odierno. Una cifra comunque enorme, specialmente per una realtà come Crotone. La Sottosegretaria Dorina Bianchi, che ringrazio per gli auguri rivoltimi pubblicamente ma della cui azione, stante la deplorevole ‘riforma Franceschini’ del MiBACT, non ho condiviso alcunché, e la consigliera regionale Flora Sculco si attribuiscono ora il merito della firma di un accordo Ministero-Regione-Comune valido per 5 anni. L’oggetto di quell’accordo, però, a leggere i resoconti di stampa, contiene alcune potenziali criticità sulle quali occorre subito puntare l’attenzione e interrogarsi. Lo affermo da tecnico del settore non meno che da cittadina crotonese, oltre che nella veste di parlamentare di questo territorio. Più di 15 milioni di “Antica Kroton” sarebbero destinati all’area statale antistante le fabbriche dismesse, il cui profilo pedologico sconsiglia, com’è noto, l’esecuzione di scavi archeologici e comunque rende di fatto impossibile la musealizzazione di quanto eventualmente messo in luce. Diciamola tutta: lì un parco archeologico in senso tradizionale non potrà mai fiorire, con buona pace delle prime pietre posate e da posare. Per questo avrebbe molto più senso il recupero dei casali in rovina, che però la scheda riassuntiva pubblicata dai media limita al casino e alla torre di Vigna Morelli (la seconda quasi del tutto crollata), mentre esclude gli altri 4 edifici analoghi, costruiti tra il ‘500 e l’800, altrettanto bisognosi di un intelligente recupero funzionale. Il cosiddetto museo ‘sospeso’ è invece un’idea obsoleta e tecnicamente irrealizzabile, in quel contesto peculiare, se non mettendo fortemente a rischio l’incolumità dei resti archeologici sottostanti. C’è da sperare, perciò, che il Ministero, garante della tutela del patrimonio culturale del Paese, richiami gli altri attori dell’accordo all’esercizio del buon senso e li convinca a destinare risorse alle diverse tecniche di ricerca non invasiva che sfruttano le tecnologie più avanzate. Oltre 26 milioni andrebbero poi all’area urbana, con una sproporzione palese quanto difficilmente giustificabile alla luce di quanto noto. Nel merito, trovo menzionate come cardini del “parco archeologico urbano diffuso”, oltre al centro storico – dove nulla sopravvive di Kroton, è bene ricordarlo, ma resta intatto lo straordinario potenziale di Piazza Villaroja –, anche Acquabona e Parco Pignera. Si tratta di due zone marginali nell’ambito della polis achea. Basti dire, del primo, che i limitrofi quartieri di Marinella e S. Antonio nell’Antichità non erano neppure terraferma, mentre gran parte del Parco Pignera si sviluppa su quelle colline che, disabitate in antico, vedevano correre in sommità le mura cittadine, demolite poi nel Cinquecento per la realizzazione delle fortificazioni spagnole di Cotrone. Scavare a Parco Pignera, dunque, significa né più né meno gettare via denaro, mentre il risultato sperabile ad Acquabona è viziato dalla parziale distruzione di quel settore dell’abitato greco da parte di un corso d’acqua connesso all’Esaro, come accertato nel 2011. Perché, allora, l’attenzione si è concentrata su centro storico, Acquabona e Parco Pignera fino a farne dei punti cardine? Non sarà che, come al solito, l’archeologia a Crotone serve ad attrarre risorse per realizzare operazioni che con la conservazione e fruizione del patrimonio culturale crotonese hanno poco a che vedere? Più in generale, il concetto stesso di “rete museale diffusa” mi preoccupa non poco, subodorando una replica di quella gestione comunale che finora ha dato pessima prova di sé, come dimostra la vicenda di “ArkeoUrbe”, progetto grazie al quale, spendendo circa 1 milione, abbiamo perso parte della visibilità delle mura bizantine di Corso Vittorio Emanuele II, bucherellato inutilmente i sotterranei del Municipio e reso (finora) non fruibile l’area archeologica sottostante la vecchia BPC siti a pochi metri da quello. In merito a Capo Colonna, poi, dove il buon senso avrebbe concentrato le risorse, in quanto sede del principale santuario di Kroton, e le avrebbe indirizzate verso un incremento della conoscenza dei resti dell’area sacra magno-greca e della città romana, dal momento che nel solo circuito del parco resta non scavata almeno il 70% della superficie totale, leggo che poco più di 7 milioni – una ‘miseria’ rispetto al totale – saranno destinati alla fantomatica “area archeologica Lacinia”. Il denaro sarà impiegato per la messa in sicurezza della strada litoranea di collegamento a Crotone e per la “fruibilità dell’area archeologica nordorientale dell’heraion”. Quest’ultimo è solo uno dei tanti interventi di cui il parco dovrebbe giovarsi per migliorare la propria offerta. Per decollare, infatti, il parco archeologico di Capo Colonna, esso sì esistente e passibile di sviluppo, ha bisogno di un progetto di largo respiro. “Antica Kroton” avrebbe potuto offrire questa opportunità ma nelle menti dei progettisti sembra essere Crotone l’elemento attrattivo per il turista del futuro, non Capo Colonna, se non in subordine. Che dire in fine dei 3,1 milioni destinati all’Area Marina, o meglio ad 8 percorsi subacquei e ad un’ambigua “struttura di supporto dell’antica Kroton marina”? Giova forse ricordare che il sito di Kroton, per quanto esteso, non rientra nel perimetro della Riserva, né esiste o è mai esistita alcuna ‘antica Kroton marina’. A pensar male, i 3,1 milioni sembrano le ‘briciole’ a sette cifre di una torta sontuosa che non si vuole negare a nessuno… Il monitoraggio di “Antica Kroton” si rende oggettivamente indispensabile, e in questo senso mi attiverò da subito per fare chiarezza sui contenuti di un progetto che, proprio perché costituisce una straordinaria opportunità per Crotone, non può essere pensato e gestito con le ‘solite logiche’ se non a rischio di vanificarne l’efficacia, come fanno temere anche certe scelte operate nella costituzione del Tavolo direttivo MiBACT-Regione-Comune. È poi allarmante e inaccettabile che il risultato scientifico atteso da un progetto da 61,7 milioni di euro denominato “Antica Kroton” consista, come dichiarato prudentemente dal Segretario Regionale MiBACT alla stampa, nel fatto che: “fra un paio di anni Crotone sarà un centro di documentazione a livello internazionale”. Per renderla tale bastano una decina di milioni; gli altri 50 sono destinati ad interventi che già ora, evidentemente, si temono qualitativamente mediocri e senza concrete ricadute di lungo periodo”. Margherita Corrado

Tratto da: https://www.crotonenews.com/politica/antica-kroton-margherita-corrado-sgonfia-le-bollicine-dello-spumante/

L’Antica Kroton in 5 punti. Dalla regione «nessuna torta da spartire»

Dalla cittadella regionale arrivano puntualizzazioni. Il ruolo Mibact, della regione Calabria e del comune di Crotone, intanto nei prossimi giorni sarà annunciato il cronoprogramma

 CATANZARO Nei giorni scorsi, attorno ai contenuti del progetto Antica Kroton, sono state svolte alcune considerazioni e proposte che meritano qualche approfondimento e alcune precisazioni. Gli aspetti tecnici vengono approfonditi attraverso una nota stampa della giunta regionale che inizia mettendo in evidenza chi sono i soggetti firmatari del progetto e come hanno agito in considerazione delle proprie competenze istituzionali. Primo tra tutti il  il Mibact, tramite il suo ufficio periferico calabrese del segretariato regionale, in qualità di soggetto beneficiario degli interventi di scavo, restauro e quant’altro di esclusiva competenza a norma del D.Lgs. 42/2004 s.m.i. Poi la regione Calabria, in qualità di soggetto titolare e responsabile del finanziamento e delle attività di programmazione strategica a valere sul Pac 14/2020, nonché di attuazione, coordinamento, verifica e monitoraggio degli interventi e della spesa; in fine il comune di Crotone, in qualità di soggetto beneficiario della bonifica dell’area e di riqualificazione urbana nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela del patrimonio culturale.

LE 5 LINEE DI INTERVENTO Per quanto attiene alle attività di carattere prettamente scientifico del Mibact e delle proposte formulate, occorre fare ulteriori precisazioni. Le 5 linee di intervento inglobano quanto indicato nelle schede tecniche trasmesse dallo stesso Mibact con la finalità di attivare o completare azioni conoscitive (scavi archeologici), conservative (restauri), di impiantistica (anche in tema di sicurezza), di valorizzazione e fruizione (piena accessibilità, pubblicazioni e didattica.) in settori della città antica definiti quartiere settentrionale, quartiere centrale, quartiere meridionale e santuario extraurbano del promontorio Lacinio (Heraion di Capo Colonna) oggi corrispondenti ad ambiti cittadini con diverse destinazioni urbanistiche e d’uso: ex area industriale a Nord, espansione edilizia di Crotone tra gli anni ’20 del XX secolo e il decennio attuale (grosso modo dall’attuale piazza Pitagora al fiume Esaro e al Cimitero e ai sistemi collinari tra Santa Lucia e Cimone Rapignese); Capo Colonna. Nella linea di intervento 1 il Mibact impegnerà risorse per € 5.100.000 destinate non a “bonifica”, bensì a ricerche nel quartiere settentrionale (+60°) con metodologie geognostiche e tradizionali di scavo, restauro di reperti archeologici, infrastrutture per valorizzazione e tutela (€ 3.000.000) e restauro di n. 2 immobili storici (Vigna Morelli, e 2.100.000). Nella linea di intervento 2 sono comprese le attività che mirano all’ampliamento o al perfezionamento delle conoscenze di settori chiave dei quartieri centrale (+ 30°) e meridionale (N-S) della polis achea in cui ricadono, giuste schede elaborate da archeologi del Mibact esperti del luogo e di archeologia marittima, i siti di Vigna Nova (santuario  periurbano, oggetto già di un altro finanziamento in corso del Mibact), Via A. Grandi, Via Acqua Bona (in cui è presente un immobile ottocentesco da restaurare e riqualificare), Area Stadio/Parco Pignera (settori già vincolati ed in parte esplorati nel XX secolo), un settore dell’area ex Ariston; Via XXV Aprile, area del nuovo teatro comunale, Piazza Villaroja. Ovviamente sono previsti interventi su manufatti e reperti più significativi dalle aree in oggetto, da musealizzare anche in loco. L’intervento impegnerà € 8.700.000. Nella linea di intervento 3 sono comprese tutte le azioni a completamento di indagini di settori del santuario di Hera Lacinia e della sua trasformazione in età romana, nonché il completamento di allestimenti museali con reperti da scavi recenti, restauri e quant’altro necessario per la piena valorizzazione del sito, integrando così altre azioni in corso con finanziamenti diretti del Mibact (al momento pari a circa € 2.000.000, in corso di cantierizzazione) per dotazioni infrastrutturali e di completamento (adeguamenti di recinzioni e impianti di  videosorveglianza, percorsi attrezzati per la fruizione delle aree già esplorate ed in particolare dei resti del tempio di V secolo a.C. Nelle previsioni progettuali troverà spazio  l’anastilosi del c.d. Scoglio di Pitagora (resto della cinta muraria in opera reticolata crollata tra il dicembre 1974 e l’inizio del 1975), di valore altamente simbolico per la comunità crotonese. Nella linea di intervento 4 sono previsti i finanziamenti per il supporto all’antica Kroton Marina e alla realizzazione di otto itinerari archeologici subacquei per un totale di spesa che ammonta ad € 3.100.000. Nella linea di intervento 5 è prevista, a seguito della riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso Scuola di San Francesco ad opera del Comune (€ 2.000.000), la creazione del Centro Unico per la conservazione, la documentazione e l’inventariazione dei reperti archeologici provenienti da Crotone e dal suo comprensorio. All’interno troveranno posto depositi organizzati secondo varie tipologie di scaffalature mobili e tradizionali in cui allocare le oltre 12.000 cassette di reperti ora a Palazzo Morelli e in vari centri del comprensorio provinciale, nonché i reperti che verranno alla luce dagli interventi delle linee precedenti. All’interno del complesso, inoltre, verranno predisposto posto un laboratorio di restauro aule di studio e strutture attrezzate per precatalogazione ed inventariazione dei reperti, propedeutiche alla valorizzazione presso i locali del Museo diffuso urbano o presso i Musei del Polo Museale a Crotone.

IL COMUNE Per quanto riguarda l’intervento da parte del Comune di Crotone, è bene precisare – continua la nota- che il progetto dell’Antica Kroton contiene un aspetto che riguarda, coerentemente alla scheda di approvazione del finanziamento nell’ambito del PAC 2018/2020, il miglioramento del contesto territoriale e, quindi, anche interventi di accessibilità, risanamento e valorizzazione dei siti. E’ quindi fuori luogo etichettare un grande progetto culturale e strategico per la città di Crotone come “torta da spartire”, anche in considerazione della circostanza di un finanziamento che era stato perduto e che l’attuale giunta regionale ha rilanciato.

CRONOPROGRAMMA I Nei prossimi giorni il “Tavolo Direttivo” incaricato del coordinamento delle attività sarà impegnato nella definizione dei cronoprogrammi a partire dalle verifica delle attività svolte o da svolgere nella progettazione, fermo restando che una delle funzioni del Tavolo Direttivo, aperto a tutti i contributi istituzionali e culturali, è quello di una verifica permanente dei contenuti programmatici e della loro coerenza agli obiettivi dell’accordo.

Tratto da: http://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/67817-l%E2%80%99antica-kroton-in-5-punti-dalla-regione-%C2%ABnessuna-torta-da-spartire%C2%BB/67817-l%E2%80%99antica-kroton-in-5-punti-dalla-regione-%C2%ABnessuna-torta-da-spartire%C2%BB

Altre news:

Crotone, sindaco Pugliese: “Su antica Kroton facciamo squadra”

La lezione di Margherita Corrado: “Antica Kroton non è un biglietto vincente della lotteria”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.