Laboratori di educazione sessuale e consulenze per le famiglie in carico al Co.Pro.S.S.

 

Tra l’inizio di gennaio e l’inizio di febbraio il Co.Pro.S.S., nell’ambito del progetto sul “CONTRASTO ALLA POVERTÀ E DI INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA – PIANO POVERTÀ – ANNUALITÀ 2022” e del Programma nazionale P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), ha organizzato un laboratorio di educazione all’affettività e alla prevenzione della salute sessuale e riproduttiva nei cinque comuni dell’Ambito Territoriale di Mesoraca. Le attività, dedicate alle famiglie dei due progetti, sono state condotte dalla Dott.ssa Elisa Arianna Passatore – consulente sessuale A.I.S.P.A. (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata), Esperta in Educazione alla sessualità e affettività (titolo conseguito presso Istituto Internazionale di Sessuologia – IRF) – in linea con i principali documenti pubblicati a livello europeo che forniscono indicazioni e linee guida sull’educazione sessuale divisa per fasce d’età che affrontano la sessualità come integrata in un percorso di crescita e che mette il rispetto per la persona al centro dello sviluppo evolutivo.

Il laboratorio è stato impostato su più cicli e proposto a un’eterogenea platea di persone e quindi suddiviso in gruppi: bimbe e bimbi con età tra gli 8 e gli 11 anni, ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, genitori/adulti. Tra i contenuti del laboratorio vi erano i comportamenti sessuali a rischio e le possibili conseguenze sulla salute, e quindi sintomi, trasmissione e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) compreso l’HIV. Poi le informazioni di base sulla contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza. Un modulo è stato dedicato all’utilizzo del web, ai pericoli che le nuove generazioni si trovano molte volte inconsapevolmente ad affrontare. Tra gli obiettivi vi era appunto quello di fornire a minori e adulti gli strumenti utili per vivere in modo consapevole e sicuro la sessualità, nella vita reale come su internet. Questo lavoro verrà completato dall’equipe del Servizio che nelle prossime settimane avvierà dei gruppi genitori-figli specifici per un confronto aperto, intergenerazionale e inter-ruolo, sul tema.

Anche questa iniziativa è parte delle attività progettuali gestite dal Co.Pro.S.S. per conto dei cinque comuni dell’Ambito sociale di Mesoraca (Mesoraca, Petilia Policastro, Cotronei, Santa Severina e Roccabernarda) ed è destinato ai beneficiari delle azioni progettuali.

 

 

Per info:

Comune di Cotronei

oppure

Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali

Telefono: 0962-952681 – PEC: copross@pec.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.