๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ (๐๐) | ๐๐๐๐๐ญ๐จ ๐๐ ๐๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ
Il 15 giugno, giornata mondiale del vento, รจ lโoccasione per riflettere su questo elemento della natura utilizzata come fonte di energia rinnovabile che in tante regioni del nostro paese sta generando distruzione, disboscamenti e consumo di suolo. Mentre avanza il degrado ambientale travolgendo il paesaggio e ogni ipotesi di sviluppo rurale e turistico le multinazionali dellโenergia hanno fatto di questa giornata un giorno dedicato al loro affare piรน importante. In Italia, lโeolico a terra ed in mare, รจ al centro degli investimenti europei e ad oggi il settore eolico produce il 15% dellโenergia consumata in Europa. Secondo le stime fatte nel 2021 da Irena, lโAgenzia internazionale per le energie rinnovabili, sarร una delle piรน importanti fonti di energia entro il 2030 e arriverร a fornire il 24% del fabbisogno di elettricitร . Questi dati ci preoccupano perchรฉ si traducono in azioni devastatrici e sovra determinano le volontร locali. Le multinazionali energivore promuovono questa giornata del 15 giugno (sostenuta dal Presidente della Repubblica con i Patrocini del Ministero dellโAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per i beni e le attivitร culturali, oltre che del Comune di Roma), noi invece chiediamo alla comunitร nazionale una riconversione energetica che non faccia a pugni con il rinnovato articolo 9 della Costituzione, secondo il quale la Repubblica tutela il paesaggio, il patrimonio storico e artistico, la biodiversitร e gli ecosistemi.
Ci vediamo al CSOA Angelina Cartella di Reggio Calabria sabato 15 giugno per una festa di comunitร . Una giornata di riflessione collettiva, musica e arte varia; con il pranzo sociale per la raccolta fondi a sostegno delle azioni legali in corso contro gli impianti eolici e fotovoltaici sul suolo naturale e un collegamento con i protagonisti delle lotte sarde in difesa del territorio. Una giornata in cui i territori si confrontano in amicizia scambiando i prodotti della terra ancora non devastata dalle mire colonialistiche delle multinazionali.


_______________________________________

Programma:
โข ore 13:00 โ ๐ฅ๐ง๐๐ฃ๐ฏ๐ค ๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐ฃ๐ฏ๐๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ค ๐จ๐ฅ๐๐จ๐ ๐ก๐๐๐๐ก๐;
โข ore 16:00 โ ๐๐จ๐จ๐๐ข๐๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ฉ๐ค๐ง๐;
โข a seguire: ๐ข๐ค๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐ข๐ช๐จ๐๐๐๐ก๐ โ ๐๐ฅ๐๐ง๐๐ฉ๐๐ซ๐ค ๐๐๐ก๐ก๐ค ๐๐ฉ๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ค โ ๐๐๐๐ช๐จ๐ช๐ง๐ ๐๐๐ข๐ฅ๐๐๐ฃ๐ ๐ง๐๐๐๐ค๐ก๐ฉ๐ ๐๐๐ง๐ข๐.
โข ore 16:00 โ ๐๐จ๐จ๐๐ข๐๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ฉ๐ค๐ง๐;
โข a seguire: ๐ข๐ค๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐ข๐ช๐จ๐๐๐๐ก๐ โ ๐๐ฅ๐๐ง๐๐ฉ๐๐ซ๐ค ๐๐๐ก๐ก๐ค ๐๐ฉ๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ค โ ๐๐๐๐ช๐จ๐ช๐ง๐ ๐๐๐ข๐ฅ๐๐๐ฃ๐ ๐ง๐๐๐๐ค๐ก๐ฉ๐ ๐๐๐ง๐ข๐.
Come raggiungere il CSOA Cartella:
โข ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐๐: prendere uscita โGallicoโ, dalla rotonda immettersi sulla strada principale sulla sinistra, poi svoltare subito a destra su Via Quarnaro e procedere dritto fino a quando, dopo il ponte della ferrovia, sulla sinistra si vedrร il parcheggio del Parco Cartella.
โข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐
๐ ๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐๐จ: andare a destra usciti dalla stazione fino a Via Casa Savoia, svoltare a destra e dopo pochi metri subito a sinistra sulla Traversa Pensabene. Una volta usciti dalla traversa, girare a sinistra su Via Quarnaro fino a quando, dopo il ponte della ferrovia, sulla sinistra si vedrร il parcheggio del Parco Cartella.
